Marton e Chartesia: Antonio Canova forma e sentimento tra mito e storia

Nell’anno in cui l’Italia e il mondo intero si apprestano a celebrare Antonio Canova a 200 anni dalla sua scomparsa.

Marton Division si presenta come sponsor ufficiale del progetto di Chartesia. L’iniziativa vuole rendere omaggio al più grande scultore dell’età neoclassica con un suggestivo volume da collezione che, rileggendo la bellezza dei suoi più celebri capolavori, racconta gli aspetti meno conosciuti della storia e della personalità dell’artista.

Il libro segue le orme di Canova dal piccolo centro pedemontano di Possagno, sua terra d’origine, a Venezia, fino a Roma ed in Europa, presentando per la prima volta la figura dello scultore partendo dalla sua vita quotidiana e dalle intime pieghe del suo animo. Indaga e racconta gli amori sfortunati, l’intreccio di frequentazioni e i rapporti e le collaborazioni con figure importanti come Napoleone e i papi.

Una novità editoriale assoluta che propone un approccio nuovo e coinvolgente per riscoprire ed apprezzare l’itinerario umano e artistico di un artista senza tempo, riscoprendo i suoi meravigliosi capolavori attraverso gli occhi ed il cuore del loro stesso creatore.

canova

Per poter offrire ai lettori un’opera esaustiva ed autorevole, il libro raccoglie i contributi realizzati dai seguenti autori:

  • Rosanna Potente

Laureata alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, ha partecipato allo scavo archeologico della città punico-romana di Nora e ha lavorato al Museo archeologico nazionale di Venezia. Dal 2004 insegna Lettere al Liceo classico-linguistico “Antonio Canova” di Treviso e dal 2017 tiene lezioni di letteratura presso l’Università dell’Età Libera di Treviso.

  • Meital Shai

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Teorie e Storia delle Arti presso il dottorato interateneo delle Università Ca’ Foscari e IUAV di Venezia. Ha in corso una ricerca sulla cultura scientifica negli affreschi delle ville venete del ‘500.

L’opera nasce da un progetto editoriale di:

  • Christian Ronchin

Editor di grande esperienza, ricercatore di eccellenze del Belpaese, ha curato, progettato e pubblicato collane, libri guide e riviste turistiche. Ha ideato e diretto la realizzazione di un’edizione celebrativa della Divina Commedia pubblicata da Chartesia nel 2021 in occasione del 7° centenario dantesco.

Marton è molto orgogliosa di supportare un’iniziativa come questa di Chartesia che promuove la cultura mettendo in risalto figure storiche locali di spicco. Noi di Marton siamo sempre attenti ai progetti sociali e culturali che sostengono il nostro territorio e ne mettono in risalto le qualità. Crediamo fermamente che lo sviluppo debba avere come punto di partenza i valori che ci rappresentano. Per questo puntiamo all’innovazione senza lasciare da parte le tradizioni e la storia del nostro territorio, ma anzi usandole come fondamenta per lo sviluppo tecnologico e sociale della comunità e nostro.

“L’innovazione è un riflesso della storia e, come tale, senza di essa non può sussistere”, Marton Division.