In un contesto economico sempre più competitivo, le aziende multi-sede si trovano a dover affrontare sfide complesse nella gestione degli approvvigionamenti. Frammentazione delle richieste, molteplicità dei fornitori e mancanza di coordinamento portano spesso a inefficienze, costi sommersi e sprechi. In questo scenario, centralizzare gli acquisti non è solo un’opportunità, ma una leva concreta per creare valore e ottimizzare risorse.
È importante chiarire che centralizzare non implica togliere autonomia alle sedi, ma piuttosto dotarsi di strumenti digitali in grado di armonizzare le richieste, definire regole comuni, condividere flussi operativi e negoziare condizioni migliori grazie all’unione dei volumi d’acquisto.
Con le giuste soluzioni, ogni sede può operare in autonomia seguendo però un modello coerente e controllato, evitando acquisti fuori contratto o fuori standard.
Marton propone piattaforme di e-procurement che rendono il processo d’acquisto tracciabile, trasparente e automatizzato. Ogni richiesta viene gestita attraverso flussi strutturati che collegano reparti e sedi, garantendo:
La digitalizzazione consente anche di confrontare i fornitori, centralizzare l’archivio documentale e mantenere lo storico delle trattative per ogni tipologia di bene o servizio.
Le aziende che adottano un modello centralizzato beneficiano di un forte contenimento dei costi indiretti. Automatizzando operazioni ripetitive, riducendo la comunicazione via email o fogli Excel e eliminando documenti cartacei, si liberano risorse da dedicare ad attività a maggiore valore strategico.
Il personale amministrativo diventa così parte attiva del miglioramento, anziché essere vincolato a compiti puramente esecutivi.
Un sistema centralizzato permette anche di rafforzare la governance: ogni acquisto avviene nel rispetto delle policy aziendali, con fornitori selezionati e allineati agli standard di qualità e sostenibilità richiesti dall’organizzazione.
Questo approccio limita il rischio di dispersione, migliora la coerenza interna e rafforza l’immagine aziendale anche verso l’esterno.
Con le tecnologie proposte da Marton, la transizione verso un modello centralizzato è graduale e flessibile. Le piattaforme si adattano alla realtà dell’azienda, integrandosi con i sistemi esistenti e accompagnando il cambiamento senza blocchi operativi.
Il risultato è un processo d’acquisto più efficiente, condiviso e orientato al risparmio, che trasforma una funzione operativa in un vero vantaggio competitivo.