#SCOPE 3

10 Dicembre 2024

Lo Scope 3, nell’ambito della rendicontazione delle emissioni di gas serra, è uno dei temi più complessi ma cruciali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Rappresenta tutte le emissioni indirette che si verificano lungo la catena del valore di un’azienda, includendo sia l’upstream (es. fornitori, logistica) che il downstream (es. utilizzo e fine vita dei prodotti).

Sfide principali:

  1. Misurazione delle emissioni: Il monitoraggio dello Scope 3 richiede una stretta collaborazione con partner e fornitori, spesso in contesti geografici e regolatori eterogenei.
  2. Responsabilità condivisa: Le aziende non sempre hanno un controllo diretto sui processi coinvolti nello Scope 3, ma ne subiscono gli impatti reputazionali e normativi.
  3. Costo dell’innovazione: Decarbonizzare la catena del valore comporta investimenti significativi in tecnologie, materiali sostenibili e modelli di business circolari.

Opportunità:

  1. Leadership e vantaggio competitivo: Le aziende che affrontano lo Scope 3 in modo proattivo possono differenziarsi, migliorare la reputazione e attrarre investitori interessati a pratiche ESG.
  2. Innovazione collaborativa: La transizione verso una filiera sostenibile incentiva partnership strategiche e adozione di nuove tecnologie come la blockchain per la tracciabilità delle emissioni.
  3. Allineamento con gli SDGs: La gestione dello Scope 3 contribuisce a numerosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tra cui il 12 (Consumo e produzione responsabili) e il 13 (Azione per il clima).

Strategie per affrontare lo Scope 3:

  1. Mappatura e trasparenza: Identificare le emissioni lungo l’intera catena del valore utilizzando strumenti standardizzati come il GHG Protocol.
  2. Coinvolgimento dei fornitori: Educare e supportare i partner nella riduzione delle loro emissioni.
  3. Promozione dell’economia circolare: Favorire il design di prodotti che minimizzino le emissioni lungo tutto il loro ciclo di vita.

Lo Scope 3 non è solo una sfida tecnica, ma una responsabilità collettiva che spinge le aziende verso una maggiore sostenibilità. Integrazioni strategiche e innovazioni collaborative possono trasformare questa sfida in un catalizzatore per un futuro più equo e a basso impatto ambientale, in linea con la visione dell’Agenda ONU 2030.

In primo piano

Gli ultimi insights e
aggiornamenti di settore.

Tutte le news del mondo Marton.

Una nuova alleanza per la crescita dell’e-commerce

24 Giugno 2025
Marton, realtà leader nella logistica per l’e-commerce, ha recentemente avviato una…
Leggi la news

Controllo del budget in catene retail: come farlo senza fogli Excel

16 Maggio 2025
In un mercato retail sempre più dinamico e competitivo, mantenere il controllo dei costi…
Leggi la news

Come centralizzare gli acquisti tra sedi diverse e risparmiare davvero

08 Maggio 2025
In un contesto economico sempre più competitivo, le aziende multi-sede si trovano a dover…
Leggi la news

Errori negli approvvigionamenti? Il digitale risolve i problemi di tracciabilità

26 Aprile 2025
Nel contesto delle aziende retail e multi-sede, una delle sfide più frequenti riguarda la…
Leggi la news

Automatizzare gli ordini per evitare rotture di stock: la soluzione e-Procurement

16 Aprile 2025
Nel mondo della distribuzione e del retail, la gestione delle scorte è una delle sfide più…
Leggi la news